La richiesta può essere effettuata dagli utenti regolarmente iscritti al Servizio Tari del Comune di Quartu Sant’Elena e la cui posizione risulti aggiornata presso la banca dati della Società De Vizia
Non sono iscritto al servizio di raccolta dei rifiuti urbani. Cosa accadrà con l’avvio del nuovo servizio di raccolta porta a porta?
Con l’avvio del servizio di raccolta porta a porta i rifiuti saranno raccolti solo se conferiti dagli utenti con gli specifici contenitori consegnati dal gestore del servizio che sono dotati di un microchip per identificare tutti gli utenti. Chi non è iscritto al servizio di raccolta dei rifiuti non riceverà i contenitori per la raccolta e non potrà conferire i propri rifiuti. Occorre quindi regolarizzare al più presto la propria posizione.
In caso di richiesta di attivazione di nuove utenze su immobili mai censiti in banca dati o per i quali l’utenza precedente risulti già cessata (nuova occupazione), l’utente dovrà rivolgersi direttamente allo sportello del Contact Center De Vizia, in località Sa Serrixedda, compilando l’apposito modulo di autocertificazione e consegnandolo agli operatori presenti, che provvederanno ad attivare la posizione del richiedente presso le proprie banche dati. Contestualmente, l’utente dovrà fornire analoga e tempestiva dichiarazione agli Uffici Comunali. La posizione dell’utente manterrà uno stato di sistema “da validare” fino all’avvenuto allineamento con le banche dati comunali. A questo punto, lo status dell’utente risulterà come “validato” all’anagrafe TARI e potrà accedere regolarmente al ritiro dei nuovi mastelli. Stessa procedura è richiesta per gli utenti che devono comunicare variazioni di indirizzo (vedi “Cosa succede se cambio abitazione”) o relative ai dati catastali e per le richieste di cessazione.
In caso si richieda l’attivazione di una nuova utenza su un immobile precedentemente censito in banca dati e sul quale risulti presente un’utenza attiva diversa da quella del subentrante: l’utente dovrà richiedere la compilazione della dichiarazione di cessazione al precedente intestatario o, nel caso ciò non sia possibile, ottenere autorizzazione alla cessazione da parte dell’Ufficio TARI del comune di Quartu Sant’Elena. In seguito potrà richiedere l’attivazione della nuova utenza a titolo subentrante, ottenendo la consegna dei mastelli.
Cosa succede se cambio abitazione?
In primo luogo bisogna presentare al Servizio Tributi e Patrimonio del Comune di Quartu Sant’Elena la domanda di cancellazione relativa al vecchio immobile e di nuova iscrizione relativa al nuovo immobile. Successivamente, con il numero di protocollo, dati catastali e la denuncia di cancellazione e nuova iscrizione, ci si dovrà rivolgere al Contact Center in Via Marconi 768.
Se mi accorgo che c’è stato uno scambio di contenitori con il mio vicino, come devo comportarmi?
Per evitare lo scambio dei contenitori si consiglia di applicare un segno di riconoscimento. In caso di dubbi sulla corretta attribuzione di un contenitore a un utente, è possibile recarsi col contenitore presso il Contact Center in Via Marconi 768.
Dal momento che i mastelli non sono dotati di chiusura con chiave possono essere oggetto di conferimenti scorretti da parte di ignoti, come mi devo comportare in questi casi?
È un caso molto raro ma, se si dovesse verificare, si può segnalare l’accaduto al gestore del servizio Ulteriori informazioni possono essere richieste anche al numero verde gratuito: 800.784.333.
In caso di necessità è possibile conferire i propri rifiuti presso gli Ecomobili consultando i calendari di stazionamento temporanei previsti nel territorio comunale. Il servizio è accessibile tramite tessera EcoQuartu ed è limitato esclusivamente agli utenti titolari di una posizione TARI nelle zone indicate nel calendario. Le informazioni relative ai calendari e alle tipologie di rifiuto conferibili sono presenti nel sito www. deviziaquartu.com all’interno della sezione “Servizi”.
Se smarrisco la mia tessera EcoQuartu come mi devo comportare?
E’ necessario compilare l’apposito modulo che si può trovare sul sito www.deviziaquartu.com e richiedere una nuova EcoQuartu che sarà rilasciata gratuitamente presso il Contact Center in Via Marconi 768. La card smarrita verrà contestualmente disabilitata.
Se sbaglio nel conferire i rifiuti incorro in delle sanzioni?
In caso di errato conferimento dei rifiuti il contenitore non verrà svuotato e andrà esposto con le modalità corrette al successivo turno di raccolta.
Come mi devo comportare in caso di furto del mastello?
Nel caso di furto del mastello dovrà essere presentata una denuncia alle Autorità competenti che successivamente andrà presentata presso il Contact Center in Via Marconi 768. Il mastello smarrito verrà contestualmente disabilitato.
Per quali rifiuti devo utilizzare sacchi o sacchetti? Di che materiale devono essere fatti?
Il vetro, la latta e le lattine (contenitore verde) e la carta (contenitore blu) si conferiscono senza sacchetti e quindi sfusi all’interno del contenitore individuale o del bidone condominiale. La plastica si conferisce chiusa in sacchi di plastica semitrasparente da inserire all’interno del contenitore giallo. Il rifiuto secco indifferenziato si conferisce chiuso in sacchi di plastica semitrasparente da inserire all’interno del contenitore grigio. I rifiuti umidi organici (scarti delle cucine) si conferiscono chiusi in sacchi compostabili da inserire all’interno del contenitore marrone. Per il conferimento dei rifiuti umidi organici (scarti delle cucine) possono anche essere utilizzate le buste fornite dagli esercizi commerciali per il trasporto della spesa purché riportino la dicitura “compostabile”.
Posso usare sacchi di plastica neri non trasparenti per conferire i rifiuti in plastica e i rifiuti indifferenziati all’interno dei contenitori?
No. Devono essere utilizzati solo i sacchi semitrasparenti, disponibili in commercio, per verificare che la separazione dei rifiuti sia avvenuta in modo corretto.
Cosa si deve fare per richiedere i bidoni condominiali? Come posso avere copia delle chiavi della serratura dei bidoni condominiali?
I bidoni condominiali, destinati ai condomini composti da 8 o più abitazioni, saranno consegnati all’amministratore di condominio che verrà contattato dal gestore del servizio per fissare un appuntamento per la consegna. L’Amministratore farà copia delle chiavi che provvederà a fornire a tutti gli inquilini.
Il servizio di raccolta degli scarti verdi è rivolto UNICAMENTE alle utenze domestiche come servizio domiciliare mediante raccolta porta a porta. Ogni utenza che abbia un giardino superiore ai 50 mq potrà fare richiesta dell’apposito contenitore deputato al servizio tramite iscrizione all’Albo dei Conferitori di Rifiuto Vegetale. Potranno richiedere una prenotazione per il servizio domiciliare solo gli utenti provvisti del contenitore bianco da lt 240 (dotato di RFID) e l’esposizione potrà essere fatta solamente tramite lo stesso.
Come posso richiedere il carrellato dedicato alla raccolta del verde?
Nella sezione Modulistica del sito si possono trovare tutte le indicazioni utili per l’adesione al servizio di raccolta verde e ramaglie e per il ritiro del mastello apposito, consultabili tramite questo link .
È prevista la fornitura di sacchi e sacchetti per il servizio di raccolta porta a porta?
Nel nuovo servizio non è più prevista la fornitura dei sacchi in polietilene per la raccolta del secco residuo e per gli imballaggi in plastica ed è invece prevista la fornitura di 144 sacchetti all’anno in rotoli da 36 pezzi in materiale biodegradabile da utilizzare pere il conferimento della frazione umido/organica; questi sacchetti potranno essere ritirati nei distributori automatici ubicati nelle postazioni indicate nel sito internet, utilizzando la tessera personale EcoQuartu.
Per poter prenotare il ritiro a domicilio di Ingombranti e beni durevoli sarà necessario richiedere una prenotazione con chiamata gratuita al numero verde 800.784.333, inviando una e-mail all’indirizzo info@deviziaquartu.com.